Villa Puccini di Scornio

1248 19/08/2014 3
Rate this post

Villa Puccini di Scornio

Villa Puccini di Scornio GoPro HD: DJI Phantom, Villa Puccini Pistoia, PT, Italy Iniziato da Giuseppe Puccini e dalla moglie Maddalena Brunozzi, su progetto di Luigi De Cambray Digny, il parco romantico di Scornio può dirsi a tutti gli effetti una creatura di Niccolò Puccini, che ne assunse la direzione nel 1824, alla morte del fratello Domenico, e che durante il corso di tutta la vita continuò, incessantemente, a dedicarsi all’allestimento del parco, che con lui si andrà ampliando fino a raggiungere, alla metà dell’Ottocento, la ragguardevole estensione di circa 123 ettari.Il piccolo feudo, dal quale il magnanimo signore di Scornio promosse la sua attività filantropica, politica ed educatrice negli anni che preparavano l’unità d’Italia, venne allestito secondo le suggestioni dei giardini all’inglese che egli aveva potuto ammirare nei suoi viaggi in Europa, dove natura e artificio si fondevano a generare le fascinazioni del sublime, tra specchi d’acqua, rovine classiche, castelli e torri medievali. Lungo i sentieri del giardino furono disseminati, nel corso degli anni, 46 “monumenti” - edifici, statue, colonne, epigrafi - portatori di messaggi encomiastici ed educativi. I temi patriottici, la riflessione morale, la celebrazione degli uomini illustri e, in generale, l’impegno politico del Puccini in nome della giustizia e della libertà, trovarono piena espressione nel suo giardino, che si apriva al popolo durante le giornate estive della Festa delle Spighe, insolita contaminazione di antichi riti pagani, propiziatori della fertilità dei campi, cristiane processioni e litanie verso il colle del Romitorio e del Calvario, gare e giochi volti ad educare il popolo. www.discoverpistoia.it